AVV. MAURIZIO VILLANI – AVV. FEDERICA ATTANASI Premessa L’amministrazione finanziaria, al fine di controllare i corretti adempimenti dei contribuenti, si avvale di una serie di... Read More
a cura dell’Avv. Ecco un precedente che potrebbe interessare tutti coloro che si sono visti recapitare a casa la classica busta verde, segno inconfondibile di... Read More
La Commissione Tributaria Regionale – Sezione Staccata – di Foggia Sez. 25 con varie sentenze depositate il 07 aprile 2016 (Registri Generali nn. 825/2016 –... Read More
Purtroppo ad oggi, si è ancora in attesa che il Ministero dell’economia e delle finanze emetta il decreto ministeriale previsto dalla Riforma del Processo Tributario... Read More
Cass. Sez. III Civ. 3 marzo 2015 n. 4228 In considerazione delle limitate risorse e delle difficoltà operative dell’amministrazione della giustizia un credito non può... Read More
La Corte di Cassazione – Sez. Tributaria –, con l’importante e recente sentenza n. 3611 depositata in cancelleria il 24/02/2016, ha stabilito il principio di... Read More
Il primo giugno di quest’anno doveva essere un giorno di festa dei contribuenti perché, finalmente, doveva entrare in vigore la norma che rende immediatamente esecutive... Read More
A) E’ intervenuta la parziale Riforma del Processo Tributario attuata con il D.Lgs. n. 156 del 24 settembre 2015 pubblicato in G. U. n. 233... Read More
Il Ministero dell’economia e delle finanze deve emettere subito i due decreti ministeriali previsti dal D.Lgs. n. 156/2015: 1) Con la Riforma del Processo Tributario... Read More
A cura del Cav. Franco Antonio Pinardi Pagare a rate le somme iscritte a ruolo ed estendere la rateizzazione Equitalia ai piani scaduti: sono le... Read More
1) Spese di lite nel processo tributario Sentenza n. 2519/3 del 7 maggio 2015, dep. il 24.12.15 COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PER LA CALABRIA Massima: La... Read More
I componenti positivi del conto economico. Proventi da tributi che sono tutte le imposte, tasse, addizionali e compartecipazioni di competenza economica dell’esercizio ossia i tributi... Read More
Premessa. Da una attenta lettura dell’art. 2 del D.Lgs. n. 118/2011, si evince che è prevista per gli Enti in contabilità finanziaria, l’adozione di un... Read More
Leggendo attentamente l’art. 2 del D.Lgs. n. 118/2011, riteniamo che è prevista per gli Enti in contabilità finanziaria, l’adozione di un sistema contabile integrato comprensivo... Read More
di Fulvia Todisco ACQUISTO DELLA “PRIMA CASA” PER SUCCESSIONE E DONAZIONE Anche dopo la riforma entrata in vigore l’1 gennaio 2014 (D.lgs. 14 marzo 2011,... Read More
Con un’importante sentenza, 10 giugno 2016, n. 11943, la Corte di Cassazione ha stabilito due importanti principi in tema di prescrizione delle eccezioni processuali nonché... Read More
a cura dell’avv. Relativamente ai crediti erariali, Equitalia, vale a dire l’agente di riscossione delle imposte e delle sanzioni, può agire pignorando i beni dei... Read More
a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi La legge consente al debitore di potersi ritenere soggetto all’esecuzione forzata entro un termine di un anno dalla... Read More
DI BARI SEZ. STACCATA DI LECCE SEZIONE 22 REG. GENERALE N° 731/2016 UDIENZA DEL 11/04/2016 ore 09:30 ORDINANZA N° 377/2016 PRONUNCIATA IL: 11.04.2016 DEPOSITATA IN... Read More
LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI BARI SEZ. STACCATA DI LECCE SEZIONE 23 REG. GENERALE N° 647/2013 UDIENZA DEL 25/02/2016 ore 09:30 Ordinanza n° 217/2016 PRONUNCIATA... Read More
In tema di riscossione, l’articolo 3 del decreto legislativo 159/2015 ha introdotto il nuovo articolo 15-ter nel Dpr 602/1973, che ha per titolo «Inadempimenti nei... Read More
Legge fallimentare e tributaria favoriscono il trasferimento d’azienda nel concordato preventivo di Fabio Gallio (*) e Marco Greggio (**) Con la c.d. miniriforma fallimentare il... Read More
AVV. MAURIZIO VILLANI – AVV. FEDERICA ATTANASI PREMESSA Il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la disciplina relativa alle società estinte e... Read More
Parte Prima INTRODUZIONE Sia la legge 4/2013 sia l’art. 71 disp. att. c.c. dispongono che per svolgere l’attività di amministratore di condominio è obbligatorio aver... Read More
a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi Con la circolare 4/E del 4 marzo 2016 l’Agenzia delle Entrate ha diramato le prime istruzioni per applicare... Read More
a cura dell’avv. Un dubbio fra i più frequenti in merito alle dichiarazioni ISEE è se anche le carte prepagate vadano considerate nel calcolo. L’Agenzia... Read More
L’art. 9 del Decreto Legislativo n. 156, del 24 settembre 2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 233 del 07.10.2015 – Supplemento ordinario n. 55 ha... Read More
a cura dell’avv. La notifica di un atto (verbale di multa, cartella esattoriale, atto giudiziario) effettuata per compiuta giacenza “frega” spesso il debitore. È bene... Read More
La Corte di Cassazione – Sez. Tributaria – con la sentenza n. 21996 depositata il 17 ottobre 2014 ha stabilito e confermato importanti principi in... Read More
A decorrere dal 1º gennaio 2016, con la pubblicazione della legge di Stabilità per il 2016 (legge n. 208/2015) nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del... Read More
a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi La riforma del processo tributario (D.lgs. 24 settembre 2015, n. 156) è entrata in vigore il 1° gennaio... Read More
La Corte di Cassazione – Sesta Sezione Civile Tributaria -, con l’importante sentenza n. 11832 depositata in cancelleria il 09 giugno 2016, ha ribadito importanti... Read More
Sui poteri istruttori del giudice tributario, ed in particolare sui suoi limiti, la Corte di Cassazione – Sez. Tributaria – nel corso degli anni ha... Read More
“La giurisdizione tributaria deve essere oggetto di una riforma di sistema, sicuramente prudente e ragionata come debbono essere tutte le buone riforme, ma non limitata... Read More
Fondo patrimoniale e fisco La Corte di Cassazione – Sez. Tributaria -, con l’importante e recente sentenza n. 3600 depositata in cancelleria il 24/02/2016, ha... Read More
A cura dell’avv. Nuove possibilità di rateazione delle cartelle Equitalia in vista: chi ha debiti con il Fisco inferiori ai 50mila euro potrà accedere in... Read More
DISEGNO DI LEGGE CON RELAZIONE Riforma delle Commissioni Tributarie AVV. MAURIZIO VILLANI Le commissioni tributarie provinciali e regionali sono state insediate in data 1° aprile... Read More
Come noto, il Decreto Legislativo 24 settembre 2015, n. 156, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 233 del 07/10/2015 – Supplemento ordinario n. 55, ha introdotto... Read More
Commento a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi Dopo la sentenza del 25 febbraio 2016 della CTP di Lecce, anche la Commissione Tributaria Provinciale di... Read More
Le commissioni tributarie provinciali e regionali sono state insediate in data 1° aprile 1996 con Decreto Ministeriale 26 gennaio 1996. Esattamente dopo venti anni è... Read More
La nuova normativa sul redditometro chiarisce la portata della presunzione semplice rispetto alla prova contraria e tale interpretazione può essere utilizzata anche per contrastare il... Read More
La Corte di Cassazione – Sez. Tributaria – con la recente sentenza n. 9197 depositata il 06 maggio 2016 ha stabilito il seguente, importante principio... Read More
Consorzi di bonifica In materia di consorzi di bonifica, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata più volte stabilendo importanti principi che... Read More
Il Governo è ormai deciso, giustamente, a riformare totalmente le Commissioni Tributarie e promuovere una riforma complessiva per garantire ai cittadini una giurisdizione più efficiente... Read More
AVV. MAURIZIO VILLANI – AVV. FEDERICA ATTANASI 1.PREMESSA Il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la procedura relativa al rimborso del credito... Read More
Critiche alle due circolari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dell’Agenzia delle Entrate (AVV. MAURIZIO VILLANI) In attuazione dell’art. 10 della legge delega n.... Read More
La richiesta di oscuramento dei canali Rai non estingue l’obbligo di pagamento del canone radiotelevisivo. Ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del Regio-decreto legge 21... Read More
Corte Costituzionale sentenza n. 44 del 03 marzo 2016 La Corte Costituzionale, con l’importante sentenza n. 44 del 03 marzo 2016, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale... Read More
Significato del termine ammortamento. Il principio di competenza economica impone che alla produzione di beni o di servizi attuata in un determinato esercizio amministrativo vengano... Read More
Commento a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi Via libera alla falcidia dell’Iva nell’ambito del concordato preventivo: secondo la sentenza emessa dalla Corte di giustizia... Read More
a cura dell’avv. Si replica il “regalo” fatto da Equitalia ai contribuenti nel periodo tra Natale scorso e l’Epifania (24 dicembre – 6 gennaio): nel... Read More
Sulla costituzionalità o meno dell’aggio esattoriale, negli anni scorsi, la Corte Costituzionale si è pronunciata con la sentenza n. 480 del 22-30 dicembre 1993 e... Read More
UFFICIO STAMPA Foggia, 8 aprile 2016 San Giovanni Rotondo: Confcommercio/Assoalbergatori vince ancora sulla TARSU. Il Comune dovrà restituire 1milione e duecentomila euro Ancora... Read More
commento a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi Interessante sentenza quella emessa dalla Sesta Sezione Civile Tributaria della Corte di Cassazione il 4 dicembre 2015... Read More
La Suprema Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sull’onere di attivazione della mediazione nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo ed in particolare sull’individuazione... Read More
Commento a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi Importante sentenza della Corte di Cassazione sui limiti oltre i quali il concessionario di riscossione non può... Read More
È nulla la cartella di pagamento notificata dal postino con raccomandata a.r. se, dentro la busta, manca qualche foglio o è del tutto vuota. Spetta... Read More
Commento a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi Difficilmente accade che il fallimento riesca soddisfare completamente i creditori concorsuali che, dopo la chiusura del fallimento,... Read More
Il sollecito di pagamento non preceduto dalle rispettive cartelle esattoriali, è affetto da nullità. Le Cartelle di pagamento, se sono decorsi i termini di prescrizione... Read More
Commento a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi In tema di riscossione coattiva di imposte, la mancanza del contraddittorio preventivo determina la nullità dell’iscrizione ipotecaria... Read More
Con una recente pronuncia (ord. n. 1922 del 2 febbraio 2016) la Corte di Cassazione è intervenuta sull’annoso tema del pagamento del canone Rai, statuendo... Read More
La Cassazione ha stabilito, con sentenza del 15 gennaio 2016, numero 545, che l’Agenzia delle Entrate può promulgare l’avviso di accertamento fondandolo sui soli movimenti... Read More
Commento a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi La Commissione Tributaria Regionale della Liguria con la sentenza 182 del 4 febbraio 2016, sezione 1 ha... Read More
commento a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi Lo ha stabilito il giudice Laura Cosentini della sesta sezione civile del Tribunale di Milano del 4... Read More
A cura del dott. Francesco Fiore La Corte d’Appello di Milano ha finalmente dato giustizia ai giudici. La Corte, riformando la sentenza di primo grado... Read More
Commento a cura del Cav. Franco Antonio Pinardi È illegittimo l’accertamento, qualora l’Amministrazione finanziaria abbia determinato l’ammontare del ricavo evaso, senza indicazione di criteri logici... Read More
Articolo apparso su l’Attacco del 12 aprile 2016 Ancora un successo per la Confcommercio di Foggia a San Giovanni Rotondo in merito ai rimborsi dovuti... Read More
Articolo apparso su Italia Oggi del 12-04-2016 Il premio Barocco di Gallipoli, coordinato da Fernando Cartenì, prevalentemente assegnato a scienziati (da Rubbia a Rita Levi... Read More
Articolo apparso su Il Sole 24 Ore del 7 aprile 2016 Marco Mobili Roma Contenzioso. I ministeri di Economia e Giustizia annunciano l’istituzione di un... Read More
UNAGRACO – Il bilancio dell’Unione nazionale a distanza di 20 anni dalla sua costituzione Prioritari difesa e lo sviluppo dei valori della professione (Italia Oggi... Read More
Ente Giudicante: Corte di Cassazione Procedimento: Sentenza n. 18009 del 19 ottobre 2012 Il diritto alla detrazione I.v.a. in caso di contestazioni relative all’utilizzo di... Read More
Ente Giudicante: Corte di Cassazione Procedimento: Sentenza n. 4688 del 23 marzo 2012 Spese non documentate sul c/c: sono evasione Le spese rintracciabili dal conto... Read More
Ente Giudicante: Corte di Cassazione Procedimento: Sentenza n. 13289 del 17 giugno 2011 Il redditometro è una presunzione semplice Con la sentenza 13289 del 17... Read More
Ente Giudicante: Giudice di Pace di Pozzuoli Procedimento: R.G. n. 176/07 Cartelle esattoriali – notifica – perfezionamento del procedimento notificatorio degli atti giudiziari Interessante sentenza... Read More
Ente Giudicante: Giudice di Pace di Palermo Procedimento: R.G. n. 5374/2009 Cartelle esattoriali – termine per impugnare di 60 giorni se non notificati gli atti... Read More
Ente Giudicante: Giudice di Pace di Pozzuoli Procedimento: Sentenza n. 5175/08 Cartelle esattoriali aventi ad oggetto sanzioni amministrative per violazione del C.d.S. – opposizione Avverso... Read More
Ente Giudicante: Corte di Cassazione Procedimento: Sentenza n. 10672 del 11 maggio 2009 La giurisdizione in tema di fermo amministrativo (di Salvatore Gallo) Il preavviso... Read More