News

Le carte di credito prepagate con IBAN: vanno ricomprese nel calcolo relativo dell’ISEE e possono essere pignorate

a cura dell’avv.

Un dubbio fra i più frequenti in merito alle dichiarazioni ISEE è se anche le carte prepagate vadano considerate nel calcolo.

L’Agenzia delle Entrate ha di recente fornito chiarimenti al riguardo stabilendo che la carta prepagata che, oltre alla classica possibilità di effettuare pagamenti e ricevere denaro tramite ricariche, ha collegato un numero IBAN dedicato ai bonifici, è equiparata a tutti gli effetti a un conto corrente.

La conseguenza più diretta è che chi richiede il calcolo dell’ISEE è tenuto a comunicare anche l’eventuale saldo di questo tipo di strumenti.

Gli effetti del recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate non si fermano peraltro al solo calcolo ISEE: equiparando il possesso di una carta prepagata a quello di un conto corrente, si apre la strada alla possibilità di effettuare procedure di pignoramento anche sulle somme conservate sulle carte prepagate, incluse dunque a tutti gli effetti tra i beni aggredibili dai creditori.

Le società che emettono questo tipo di strumento sono pertanto tenute a comunicarne periodicamente i dati all’Anagrafe Tributaria.

Tale provvedimento si è reso necessario, secondo l’Agenzia delle Entrate, per monitorare uno strumento che come poc’anzi precisato, ad oggi, può essere equiparato al Conto corrente bancario tradizionale: sono in molti, infatti, ad utilizzare le Carte di Credito prepagate con Iban per ricevere pagamenti (es. bonifici bancari).

Le informazioni che dovranno quindi essere trasmesse, entro il 31.03.2016, al “cervellone” dell’Agenzia delle Entrate saranno piuttosto dettagliate e complete:

– N° della Carta di Credito

– Codice IBAN abbinato

– Titolare della Carta

– Giacenza Media

– Deposito iniziale e finale

– Lista movimenti in entrata/uscita

Tali informazioni dovranno necessariamente comparire all’interno della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e saranno determinanti per il calcolo relativo dell’ISEE.