Sottrarre rifiuti dalla piazzola ecologica è furto aggravato
Il Tribunale di Udine con la sentenza n. 350 del 23 febbraio 2016 ha stabilito che impossessarsi dei beni custoditi nella piazzola... Read More
Riprende la casa del vicino: non c’è violazione della privacy
Riprendere con la telecamera l’abitazione di un vicino non costituisce reato, non potendo invocare la privacy il condomino che non ha “protetto”... Read More
I messaggi insistenti su Whatsapp non sono stalking
Vi ha chiesto l’amicizia, poi il numero Whatsapp e da quel momento è un continuo ricevere messaggi e pressioni: attenzione perché non... Read More
“Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato.
Dubbi d’incostituzionalità e violazione Cedu” I Giudici di Pace italiani non godono della stessa garanzia riservata dall’ordinamento ai Magistrati ordinari nel caso... Read More
Offese anonime su facebook: è sempre diffamazione
Screditare le persone su Facebook, anche senza indicare il nome, può comportare il rischio di una querela per diffamazione se si capisce... Read More
Depenalizzazione: la sottrazione di cose comuni
Il reato di “sottrazione di cose comuni” previsto dall’art. 627 c.p. è stato depenalizzato. La norma abrogata puniva “Il comproprietario, socio o... Read More
Il cittadino può arrestare il delinquente colto in flagranza di reato
L’art. 383 del codice di procedura penale autorizza ogni persona a procedere all’arresto in flagranza, quando si tratta di delitti perseguibili di... Read More
La diffamazione ai tempi di internet: blog e Social non sono “stampa” e possono essere sequestrati
I nuovi mezzi di comunicazione destinati a essere trasmessi per via telematica, come i cosiddetti “blog”, possono essere oggetto di sequestro preventivo... Read More