News

Impedimento al volo per cause di forza maggiore: si ha diritto al rimborso del prezzo del biglietto

La Compagnia aerea Iberia dovrà risarcire un passeggero che ha perso il suo volo a causa del traffico. Così ha deciso il Giudice di Pace di Parma.

I fatti risalgono a due anni fa, la sentenza è di questi giorni.

Lo sfortunato viaggiatore avrebbe dovuto imbarcarsi su un aereo del vettore spagnolo, per andare a raggiungere alcuni amici in Brasile. Mentre si dirigeva all’aeroporto rimaneva bloccato sull’autostrada, a causa di un maxi-incidente. Una volta compreso che le cose sarebbero andate per le lunghe, l’uomo aveva provato inutilmente a contattare il centralino della compagnia per cambiare il volo.  Giunto in aeroporto, con il volo ormai decollato, si presentava al banco, chiedendo la possibilità di prendere un altro aereo o di avere il rimborso del biglietto. Ma gli venivano negate entrambe le richieste.

Di qui la decisione di adire le vie legali attivando dapprima il procedimento di mediazione obbligatoria, in cui la Compagnia Iberia neppure si presentava, e successivamente rivolgendo domanda risarcitoria al Giudice di Pace.

Il Giudice di Pace ha dato ragione all’uomo sulla base dell’articolo 945 del codice della navigazione, nella nuova formulazione introdotta dal decreto legislativo 96/2005 che così dispone: “Se la partenza del passeggero è impedita per causa a lui non imputabile, il contratto è risolto e il vettore restituisce il prezzo di passaggio già pagato”.

Si tratta di una norma a carattere generale che vale per tutti i casi “di forza maggiore” quali ad esempio un incidente o una malattia, il decesso di un congiunto, un infortunio, la citazione come testimone in un processo.

Ovviamente l’impedimento deve essere provato con idonea documentazione. La norma, inoltre, richiede al passeggero di dare alla compagnia “tempestiva notizia dell’impedimento”.

Nei casi in cui sussistano tali presupposti si ha diritto al rimborso anche se non previsto dal tipo di biglietto acquistato e anche se non si è coperti da assicurazione.

Al vettore pertanto toccherà pagare.